Il nostro viaggio ci porta in Calabria. Siamo a Cosenza, la città dalle mille risorse che, ricca di storia e di cultura, fu la patria dei filosofi Parrasio e Telesio. Grazie a loro, la città fu soprannominata l’Atene d’Italia, luogo in cui la leggenda narra sia sepolto il grande Tesoro di Alarico.
Il nostro tesoro, però, è lì, tra le vie in salita e in discesa di questa meravigliosa città, di cui ne racconta un po’ la storia.
È la Profumeria Giudice che dal 1933 si occupa della cura della persona. Fu proprio Nonno Vittorio a dar vita alla barberia di riferimento della città che, con i suoi 6 “lavoranti”, si prendeva cura della barba e dei capelli degli uomini cosentini. Con il passare degli anni, la barberia ha acquisito una nuova identità trasformandosi in una profumeria, prima con la vendita delle colonie e successivamente con quella dei profumi di alta qualità.
Oggi, a portare avanti la tradizione di famiglia, troviamo Vittorio Stefano, un signore molto preparato che, già dalle nostre prime battute, ci rendiamo conto saprà dirci molto sul mondo della profumeria:
“Signor Vittorio Stefano, ci racconti un po’ come il suo punto vendita è arrivato ad essere una profumeria”
“Beh, la risposta è più che ovvia. Io sono nato e cresciuto tra pane e profumo. Non parlo di skincare o di prodotti attinenti, ma esclusivamente di profumi. Ecco, io mi descrivo come il “profumiere al 100%”. Nella nostra profumeria ho voluto portare marchi di grande qualità già 25 anni fa e sono legato ad ognuno di essi perché li ho visti evolversi: li gestisco come fossero davvero dei tesori da mettere in mano a chi veramente è in grado di apprezzarli e, per questo, c’è bisogno di chi sappia raccontarli e di chi li ami con tutto il cuore”.
“Oggi, secondo lei, dove si posiziona la profumeria artistica?”
“Oggi, secondo me, la profumeria artistica riesce a posizionarsi ancora molto in alto, ma la sua posizione non è così scontata e non può durare per sempre. Per farlo ha bisogno di essere salvaguardata, di riuscire a lanciare sempre quel messaggio di esclusività. Le profumerie che propongono le fragranze artistiche devono essere selezionate con cura e, soprattutto, devono avere un assortimento soddisfacente per chi entra. Affinché ciò avvenga, è, senza dubbio, fondamentale la figura del distributore che deve saper scegliere scrupolosamente le profumerie”.
“A proposito della figura del distributore: che rapporto ha lei con Finmark?”
“Eccezionale e storico. Penso che, con queste due parole, io riesca ad esprimere tutto ciò che voglio dire. Il mio rapporto con Finmark è un rapporto di lunga data e dura da quasi 18 anni. La scelta proposta da Finmark per me è la migliore e l’azienda è uno dei miei fiori all’occhiello. È una realtà vicina al punto vendita, pronta a risolvere qualsiasi problema in qualsiasi momento e arriva a noi clienti con un personale molto professionale”.
“Quali sono i suoi brand Finmark preferiti?”
“Senza dubbio Amouage, che è il mio marchio storico, ma nel tempo ho imparato ad amare anche brand più recenti, come Initio e Parfums de Marly, che hanno delle grandi opere olfattive tra le loro collezioni.
“Come ci descriverebbe la sua clientela?”
“Se parliamo di clientela femminile, le donne che entrano nella mia profumeria sono cinquantenni che amano essere eleganti, raffinate e distinguersi con stile.
Non a caso, le fragranze femminili più richieste sono:
Delina Exclusif di Parfums De Marly Paris: la fragranza sensuale e lussuosa che esprime perfettamente il concetto di femminilità”.
È una fragranza della famiglia floreale orientale e dal flacone rosa cipria che, per le sue note di cuore di petalia, rosa damascena, vetiver haiti e le sue note di testa di bergamotto, litchi, pera e pompelmo, è un profumo con una forte carica seduttiva, rafforzata dalle note di fondo di ambroxan, vaniglia, musk, evernyl.
“Oltre a questa, molto richiesta è anche Sunshine Woman: la fragranza luminosa di Amouage”.
Anche Sunshine Woman appartiene alla famiglia olfattiva floreale ed è composta da frizzanti note di testa di mandorla, liquore al ribes e davana, che anticipano un bouquet intenso di osmanto, gelsomino, vaniglia e magnolia. Le note di fondo regalano un accento magico e terreno grazie al ginepro selvatico, patchouli, papiro e tabacco biondo.
“Invece, alle donne sensuali e allo stesso tempo dal carattere forte, che vogliono essere protagoniste con un certo piglio, piace molto Journey Woman di Amouage”.
Questa è una fragranza dallo stile fiorito, fruttato e cuoiato, che si schiude con la purezza dell’Osmanto ed è arricchita da una combinazione di albicocca, tè al gelsomino, miele, noce moscata e cardamomo. Le note di testa illuminano la fragranza grazie ad un’esplosione di luce ammaliante data dall’accordo floreale di estratto di gelsomino, sambac, fresia e mimosa, che viene esaltato dal miele della Provenza e dall’aromatico legno di cedro. Il lato intrigante e misterioso della donna protagonista deriva dallo zafferano dell’Iran, che incontra la fragranza del tabacco da pipa aromatizzato da un coté di cuoio, vaniglia, cypriol e muschio.
“Gli uomini invece che entrano nella nostra profumeria sono sostanzialmente uomini di mezza età, più che altro dei professionisti molto eleganti”.
“Loro sono soprattutto amanti del brand Amouage. Il gentiluomo sicuro di sé richiede Lyric Man di Amouage: una fragranza che ha oltre dieci anni e che non passa mai di moda”.
Lyric Man di Amouage è una fragranza orientale e forte, che esalta nel cuore la rosa “speziata” grazie alla presenza dell’angelica, fiori d’arancio, galbano verde, zenzero speziato, noce moscata e zafferano. Invece, le note di testa danno alla fragranza un tono frizzante grazie al bergamotto e al vischio, mentre quelle di fondo rafforzano l’eleganza grazie al pino, legno di sandalo, vaniglia, muschio, incenso.
“Gli amanti di Parfums de Marly, invece, scelgono Pegasus e gli uomini che indossano questa fragranza calda e vellutata amano esaltare la loro raffinatezza”.
Pegasus appartiene alla famiglia orientale fougère. È elegante nelle note di cuore, grazie al gelsomino e alla scia di eliotropio, vaniglia e mandorla amara, e, grazie alle note di lavanda, è luminosa come il nome della costellazione da cui prende il nome.
“Sa indicarci, invece, qual è il profumo che sta andando moltissimo anche in un pubblico giovane?”
“Oud For Greatness di Initio è un oud molto prestigioso e dal carattere forte e esaltato dalla presenza di patchouli e muschio. Oud for Greatness è un profumo che incanta ed emoziona, una fragranza intrigante e, soprattutto, ideale per un giovane uomo che vuole mostrarsi intenditore della profumeria artistica”.
“Signor Vittorio Stefano, le faccio le ultime due domande prima di salutarci, le chiedo con quale fragranza si descriverebbe e quale assocerebbe a questo momento storico?”
“Io amo i profumi agrumati e legnosi e, senza ombra di dubbio, il mio preferito è Galloway di Parfums de Marly, perché prende il nome dal cavallo della corte di Marly che si distingueva per robustezza e abilità. È lo stile fresco, agrumato e ambrato che mi piace molto di questo profumo. Una fragranza che parte con delle note esperidate, come fosse il ritmo di un trotto, che, accelerando, si trasforma in un galoppo lanciato tra note di iris e fiori d’arancio e che termina la corsa tra sensuali note di ambra e muschio.
Invece, questo momento storico lo descriverei con Sedley, sempre di Parfums de Marly, perché ora più che mai abbiamo bisogno di un pensiero positivo e di una ventata di freschezza”.
Sedley è una fragranza della famiglia olfattiva aromatica legnosa con le note di testa di bergamotto e menta piperita, che prende carattere con le note di cuore di geranio e lavanda e, infine, si ammorbidisce con le note di fondo di legno di sandalo e vulcan incense.
Puoi trovare la Profumeria Giudice dal 1933 a Cosenza C/so G.Mazzini 213/215. Tel.098472428 FB: Profumeria Giudice; IG: profumeriagiudicecosenza